Ricerca Avviata

Scuola Secondaria di 2° Grado

 

ISTITUTO TECNICO AGRARIO 

Via Parco Arnosello n ° 3 Tel. 0823 876070

 

Agraria, Agroalimentare e agroindustria-biennio comune

Viticoltura ed enologia

L'Istituto Tecnico Agrario di Formicola Pontelatone è temporaneamente ospitato nel plesso della scuola secondaria di Primo grado di Pontelatone in attesa dei vari aggiustamenti da effettuare nella sede storica di Formicola.

L’Istituto Tecnico-Agrario è stato avviato con l’obiettivo di offrire una opportunità ai giovani interessati ad acquisire una formazione di base per la gestione del territorio montano, la coltivazione dei terreni, la manutenzione dei boschi e l’allevamento. 

La proposta formativa è costruita coerentemente con i bisogni del territorio e in sinergia con i principali enti della zona che si occupano di agricoltura; questi collaborano fattivamente con la nostra scuola, mettendo a disposizione strutture, competenze tecniche, esperienza, e dando la possibilità agli studenti di entrare veramente a contatto con quella che un domani sarà la loro realtà lavorativa

Gli Intenti:

1. INTEGRAZIONE

La scuola mira a trovare una integrazione con la realtà locale, con la cultura e l’ambiente in cui è inserita.

 2. PREPARAZIONE SCIENTIFICA E CULTURALE

Il territorio, in funzione della difesa del suolo e del suo utilizzo a scopo economico, richiede una preparazione scientifica e culturale che passa necessariamente attraverso la scuola.

3. PROMOZIONE CIVILE E CULTURALE

L'istituto Tecnico Agrario di Formicola Pontelatone si prefigge di diventare il luogo di promozione civile e culturale per costituire un modello socioeconomico sostenibile e applicabile per le aree montane.

 

Il diploma di Perito Agrario da libero accesso a tutte le facoltà universitarie ed è spendibile in ambito privato e pubblico per:

  • esercitare le funzioni tecnico-amministrative per la gestione di aziende agricole singole e associate;

  • ricoprire incarichi tecnico-amministrativi in aziende agroalimentari per la trasformazione, la conservazione e la commercializzazione dei prodotti;

  • esercitare assistenza tecnico-amministrativa agli agricoltori, singoli e associati, per conto di enti pubblici e privati;

  • espletare le funzioni di insegnante tecnico pratico negli istituti tecnici e professionali;

  • esercitare la libera professione dopo un tirocinio pratico biennale ed esame abilitante (frazionamenti, successioni creditarie, stime di danni, stime dei boschi, miglioramenti fondiari, bilanci, preventivi, consuntivi, tenute contabili e piani di sviluppo);

  • iscriversi come perito del tribunale;

  • prestare servizio nella gestione, conservazione e difesa dell’ambiente;

  • trovare impiego nel terziario avanzato, grazie a specifici software;

  • accedere ai concorsi per le amministrazioni centrali e periferiche dello stato.